Villasimius - Sardegna

Corso SKIPPER

al termine del corso 1 allievo riceve una proposta di lavoro come skipper in Sardegna!

Vuoi diventare un vero professionista?

Scegli un percorso teorico pratico di 2 settimane per diventare skipper professionista, per fare esperienza nella conduzione di motoscafi, barche a motore e catamarani a vela.

Scegli un corso completo per imparare tutte le attività di gestione di una barca e per ottenere l’attestato di partecipazione al corso professionale di manovre con barche da diporto, a vela e motore

Dove

Imbarco Villasimius - Sud Sardegna

Durata

2 settimane - teoria e pratica

Quando

da 04/11/2023 a 18/11/202
da 02/12/2023 a 16/12/2023
da 13/01/2024 a 21/01/2024
da 17/02/2024 a 02/03/2024

Ideale per

aspiranti skipper
miles building
armatori
hostess & steward
skipper esperti

Barche

Lagoon 450 F
Menorquin 160
Calafuria 10

Promo

sconto per 2 partecipanti

Impara tutti i trucchi del mestiere e conosci le baie più belle ed esclusive della Sardegna

L'offerta

ultimi posti disponibili

Corso e alloggio
in cabina condivisa

2500 a pax
  • Posto singolo in cabina doppia
  • Letto matrimoniale e bagno condiviso

Corso e alloggio
in cabina esclusiva

5000
4000 a coppia
  • IDEALE PER AMICI E COPPIE
  • Cabina matrimoniale privata
promo

Cosa è incluso

Incluso
Non incluso

Il team di esperti

Perchè scegliere i nostri corsi?

Domande frequenti

Il corso per skipper si svolge in Sardegna.

L’imbarco e lo sbarco sono previsti presso il porto di Villasimius nella zona sud est dell’isola, a circa 50 km dal porto e dall’aeroporto di Cagliari.

Durante lo svolgimento del corso sono previsti navigazione lungo costa e ormeggio presso i principali porti e baie della Sardegna.

In particolare, in relazione alle condimeteo i possibili itinerari e il programma delle baie/porti sono:

  • PIANO A – direzione Est/Nord-Est: Villasimius, Porto Corallo, Arbatax/Santa Maria Navarrese, Golfo di Orosei, La Caletta, Tavolara, Costa Smeralda, Arcipelago di La Maddalena;
  • PIANO B – direzione Ovest: Villasimius, Porto di Cagliari, Chia, Teulada, Sant’Antioco e Carloforte, Oristano, Alghero.

Il corso per skipper è rivolto a:

  • giovani aspiranti skipper
  • chi deve accumulare miglia “miles building”
  • armatori e aspiranti armatori
  • società che vogliono formare il personale
  • potenziali acquirenti di barche e di catamarani
  • hostess & steward
  • skipper già formati che desiderino conoscere il territorio e approfondire esperienze e competenze

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione al corso professionale di manovre con barche da diporto, a vela e a motore.

I discenti più idonei inoltre ricevono una proposta di lavoro come skipper professionista in Sardegna.

Si tratta di un corso pratico volto all’addestramento alla conduzione e gestione di barche, motoscafi e catamarani con ospiti a bordo dove imparerai a conoscere le baie più importanti, rinomate e belle della Sardegna, i posti più richiesti dove tutti desiderano andare.

Tra le attività svolte ci sono lezioni specifiche dedicate alla meteorologia: lettura e interpretazione delle previsioni meteo e in quali baie dirigersi in funzione del meteo.

Particolare attenzione sarà dedicata alla tenuta dell’imbarcazione e alla sua corretta pulizia. Vengono fornite indicazioni su quali prodotti utilizzare in funzione della superficie, come evitare di macchiare e come smacchiare vetroresina e tessuti.

Al termine del percorso avrai acquisito:

  • esperienza nella conduzione di motoscafi, barche e catamarani a vela
  • esperienza in tutte le attività di gestione di una barca
  • comportamenti da adottare durante un charter
  • responsabilità del comandante
  • rapporto con gli ospiti a bordo
  • approccio alle baie, all’ormeggio e ai porti
  • nozioni pratiche per manovre in porto su motoscafi e catamarani
  • manovre di sicurezza
  • gestione dei principali imprevisti
  • gestione della quotidianità di bordo
  • tipologie di ancoraggio
  • disincaglio ancora e come andare sott’acqua per sbrogliare cima/sagolino nell’elica
  • gestione avarie e falle a bordo
  • nozioni sulla navigazione costiera
  • gestione del personale di bordo
  • corretta gestione della cambusa
  • nozioni di base di meccanica dei motori diesel, propulsione a elica (cavi, marce, acceleratore, invertitore)
  • come trovare le professionalità necessarie alla gestione degli imprevisti
  • come impartire correttamente gli ordini al personale di bordo

Gli unici requisiti richiesti sono la buona volontà e la voglia di imparare. Non ci sono altri requisiti necessari.

Per prendere parte al corso:

  • non c’è limite di età
  • non è richiesto il possesso di una patente nautica.

Il corso ha una durata di due settimane e prevede lezioni teoriche, lezioni pratiche ed esperienza di bordo

  • prima settimana in porto: corso teorico pratico con tecniche e manovre di ormeggio in porto su Lagoon 450 F, Menorquin 160, Calafuria 10; lavoro quotidiano in coperta si lato skipper sia marinaio, gestione del rapporto con clienti e ospiti a bordo
  • seconda settimana in navigazione: cenni di meteorologia, pratica di ormeggio e ancoraggio, conoscenza di baie, calette e porti della Sardegna

In relazione alle condimeteo e a insindacabile giudizio dei docenti per garantire la sicurezza a bordo l’ordine delle lezioni e dei lavori potrebbe subire variazioni

Nel prezzo per il corso skipper è incluso tutto quanto necessario al corretto svolgimento delle lezioni e della vita di bordo, a esclusione di quanto menzionato alla voce “non incluso”.

Al termine del corso l’allievo più meritevole riceverà una proposta di lavoro da parte di società armatrici che effettuano attività di charter in Sardegna.

Sono incluse nel prezzo le spese di certificazione per l’attestato di partecipazione al corso professionale di manovre con barche da diporto, a vela e a motore.

La tariffa per il corso skipper non comprende:

  • la cambusa: per soddisfare le esigenze di tutti non è possibile quantificare in anticipo l’importo della spesa per gli alimenti. Gli acquisti per i viveri verranno effettuati il giorno dell’imbarco con l’ausilio di un mezzo aziendale. In relazione alle esigenze della classe e dei singoli discenti (gusti, preferenze, allergie), sarà possibile effettuare una spesa condivisa o singola per ciascuno
  • il carburante: non è possibile stimare in anticipo il consumo di carburante che può variare in relazione a diversi fattori, come le condizioni meteo marine e le distanze percorse. All’inizio del corso verrà effettuato il pieno di carburante che verrà ripristinato al termine del corso e la quota sarà divisa per il numero dei discenti
  • le lenzuola: tutte le cabine sono dotate di 1 letto matrimoniale con 2 materassi singoli. Puoi scegliere se portare con te lenzuola singole o matrimoniali. Ricordati che non devi portare con te la coperta per la notte perché ti verrà fornita al momento dell’imbarco.
  • gli asciugamani: porta con te almeno 2 asciugamani, meglio se in microfibra perché si asciugano più velocemente rispetto a quelli in cotone
  • le tariffe per ormeggio in porti diversi dal porto di Villasimius: in relazione alle condizioni meteo marine, alle esigenze del corso e dei partecipanti potrebbero essere effettuati ormeggi con pernotto in porti diversi dal porto di Villasimius. In questo caso la tariffa per l’ormeggio in porto verrà suddivisa per il numero dei discenti. Considera che il corso viene effettuato in periodi di bassa stagione quindi le tariffe applicate sono le più basse

Il corso sarà svolto a bordo di barche, motoscafi e catamarani a vela.

Si tratta di una flotta completa con una vasta tipologia di imbarcazioni.

Le manovre di ormeggio vengono effettuate su:

  • Lagoon 450 F
  • Menorquin 160
  • Calafuria 10

La navigazione viene svolta a bordo di Lagoon 450 F – 45 piedi motorizzati con due Yanmar da 54HP. La portata dei catamarani è di 10 persone con 6 cabine e 4 bagni.

Quando prepari la valigia devi considerare quale potrebbe essere il miglior l’equipaggiamento per salire a bordo, cercando di portare tutto ciò che ti potrebbe servire, ma senza esagerare.

Il catamarano e le imbarcazioni utilizzate sono spaziose ma è buona norma viaggiare leggeri:

  • la valigia: come prima cosa è importante utilizzare una sacca morbida o uno zaino, non utilizzare valigie rigide che occupano molto spazio, sono difficili da riporre e da piegare
  • abbigliamento invernale: in Sardegna le stagioni sono miti e il clima non è rigido, tuttavia in mare può fare freddo e potremmo incontrare qualche perturbazione, è necessario quindi vestirsi a strati. È importante portare una cerata oppure una giacca a vento con pantaloni che saranno utili in caso di pioggia. Ricordati di portare anche almeno 2 paia di calze pesanti, maglioni/felpe/pile e pantaloni comodi per la notte e per la navigazione
  • indumenti leggeri: il guardaroba deve anche comprendere 4-5 t-shirt per le giornate di bel tempo e non dimenticare di portare un costume da bagno, quello può sempre servire
  • indumenti intimi: puoi portare con te indumenti intimi per tutta la durata del corso oppure puoi utilizzare dell’intimo tecnico (incluse le magliette) che asciuga molto rapidamente ed è facile de lavare
  • calzature: porta 2 paia di scarpe, non devono necessariamente essere scarpe tecniche, ma possibilmente con suola bianca per non lasciare striature di gomma in coperta
  • copricapo: può essere utile portare un cappellino con visiera per le giornate di bel tempo e un berretto tecnico/cuffia di lana invernale per non prendere freddo in caso di vento
  • occhiali: un paio di occhiali da sole è sempre utile, se porti occhiali da vista ricordati di usare un cordoncino per assicurarli e prevedi di portarne un paio di riserva perché potresti perderli o danneggiarli
  • guanti: per navigare in inverno è sempre piacevole avere un paio di guanti caldi che all’occorrenza puoi usare anche per le manovre
  • lenzuola: tutte le cabine sono dotate di 1 letto matrimoniale con 2 materassi singoli. Puoi scegliere se portare con te lenzuola singole o matrimoniali. Le coperte sono fornite ma se preferisci puoi portare un sacco a pelo
  • asciugamani: ti suggeriamo di portare almeno 2 asciugamani grandi in microfibra e 2 asciugamani piccoli per viso e mani
  • luce/frontalino: se disponi di un frontalino con luce bianca e rossa (per non disturbare gli occhi) puoi portarlo con te, non è obbligatorio ma a bordo è sempre utile
  • piccola sacca stagna: le bustine impermeabili possono essere utili per riporre il telefono
  • libro: i momenti di condivisione a bordo sono molti e la maggior parte del tempo verrà impegnato in manovre, lezioni pratiche e teoriche, tuttavia un buon libro è sempre un ottimo compagno di viaggio, specialmente in barca

È richiesto il pagamento di un acconto mediante bonifico bancario al momento dell’accettazione e formalizzazione dell’iscrizione.

Il saldo viene effettuato al momento dell’imbarco/check-in con carta di credito o contanti.

È possibile effettuare il pagamento rateale e richiedere una dilazione previo accordo.

Puoi dormire gratuitamente a bordo. Il corso ha una durata effettiva di 2 settimane ma è possibile imbarcare e sbarcare con 1 giorno in anticipo rispetto alla data di inizio e con un giorno di ritardo rispetto alla data di fine

Il luogo di imbarco per il corso è il porto di Villasimius nel sud Sardegna.

Se arrivi in traghetto il porto più vicino è il porto di Cagliari.

Se arrivi in aereo l’aeroporto più vicino è Cagliari Elmas.

Contattaci per avere tutte le informazioni su come arrivare

Il giorno di arrivo si farà la spesa, tutti gli allievi verranno portati con un mezzo aziendale. In relazione alle necessità di ciascuno verranno acquistati i prodotti più idonei. Se hai necessità particolari per intolleranze/allergie è possibile effettuare una spesa individuale/separata.

Cogli al volo l'occasione!

Richiesta preventivo